Languages
  • ESPAÑOL
  • FRANÇAIS
  • ARABIC
  • DEUTSCH
  • ITALIANO
  • NEDERLANDS
  • PORTUGUÊS
  • SUOMI
  • SVENSKA
  • SWAHILI
  • TÜRKÇE
mercoledì, 22 marzo 2023
IPS on Twitter IPS on Facebook RSS feed
IPS Inter Press Service Agenzia Stampa
Il mondo in prospettiva
Menu Close
  • Africa
  • Europa
mercoledì, 22 marzo 2023
IPS on Twitter IPS on Facebook RSS feed
Business
INTER PRESS SERVICE NEWS AGENCY - BUSINESS
Menu Close
  • ESPAÑOL
  • FRANÇAIS
  • ARABIC
  • DEUTSCH
  • ITALIANO
  • NEDERLANDS
  • PORTUGUÊS
  • SUOMI
  • SVENSKA
  • SWAHILI
  • TÜRKÇE

Politica

L’ossessione di Israele per il monopolio nucleare in Medioriente

17 febbraio 2015 Leave a Comment

NAZIONI UNITE, feb, 2015 (IPS) – Nell’imminenza dei colloqui sul nucleare iraniano fissati per il 24 marzo, si anima il dibattito tra gli attivisti sul tema caldo della politica occidentale dei “due pesi e due misure” e, ancora di più,… →

Headlines, Medioriente, Nord America, Obiettivi di sviluppo sostenibile, Politica

L’amarezza di Riad potrebbe pesare sulla scelta del nucleare

23 gennaio 2014 Leave a Comment

NAZIONI UNITE, gen, 2014 (IPS) – L’ostinata opposizione dell’Arabia Saudita all’accordo nucleare provvisorio siglato con l’Iran ha sollevato un acceso dibattito sulle prospettive saudite di presenza militare in Medioriente.

Cooperazione, Headlines, Iraq e Asia Centrale, Medioriente, Politica

L’amarezza di Riad potrebbe pesare sulla scelta del nucleare

23 gennaio 2014 Leave a Comment

NAZIONI UNITE, gen, 2014 (IPS) – L’ostinata opposizione dell’Arabia Saudita all’accordo nucleare provvisorio siglato con l’Iran ha sollevato un acceso dibattito sulle prospettive saudite di presenza militare in Medioriente.

Cooperazione, Headlines, Iraq e Asia Centrale, Medioriente, Politica

La frattura tra Russia e Stati Uniti potrebbe minare i negoziati sul nucleare

21 agosto 2013 Leave a Comment

NAZIONI UNITE, Ago, 2013 (IPS) – La crescente tensione tra Stati Uniti e Russia innescata dalla concessione dell’asilo politico a Edward Snowden, l’informatore americano ora rifugiato a Mosca, rischia di compromettere ulteriormente le relazioni tra le due superpotenze delle Nazioni… →

Ambiente, Asia e Oceania, Headlines, Nord America, Politica

La frattura tra Russia e Stati Uniti potrebbe minare i negoziati sul nucleare

21 agosto 2013 Leave a Comment

NAZIONI UNITE, Ago, 2013 (IPS) – La crescente tensione tra Stati Uniti e Russia innescata dalla concessione dell’asilo politico a Edward Snowden, l’informatore americano ora rifugiato a Mosca, rischia di compromettere ulteriormente le relazioni tra le due superpotenze delle Nazioni… →

Ambiente, Asia e Oceania, Headlines, Nord America, Politica

Deterrenza e contenimento, misure possibili contro un Iran nucleare

12 giugno 2013 Leave a Comment

WASHINGTON, giu, 2013 (IPS) – Seppure l’ideale sarebbe impedire all’Iran di entrare in possesso di armi nucleari, per il momento gli Stati Uniti sono almeno in grado di contenere la loro spinta in questa direzione. È quanto afferma un rapporto… →

Headlines, Medioriente, Nord America, Politica

L’integrazione latinoamericana dopo Chávez

11 aprile 2013 Leave a Comment

ROMA, apr 2013 (IPS) – Qual è l’eredità lasciata da Hugo Chávez in America Latina? Il modo migliore per giudicare un capo di stato è analizzare cosa si è lasciato alle spalle dopo la sua morte. Nel caso di Chávez,… →

America Latina, Headlines, Politica

Abbandonare le armi nucleari: lezioni dal Sudafrica

7 febbraio 2013 Leave a Comment

JOHANNESBURG, feb, 2013 (IPS) – Non è che si possa dire molto in difesa del regime dell’apartheid in Sudafrica. Razzista, violento per la brutale persecuzione di molti dei suoi cittadini, e disprezzato in tutto il mondo

Africa, Ambiente, Headlines, Obiettivi di sviluppo sostenibile, Politica

Un cauto benvenuto per la Robin Hood Tax

29 gennaio 2013 Leave a Comment

PARIGI, gen 2013 (IPS) – Organizzazioni non governative di tutta Europa hanno accolto l’iniziativa di 11 Paesi dell’Unione europea di procedere con l’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf), ma hanno fatto pressione sui governi per assicurarsi che una… →

Economia, Europa, Headlines, Politica

La Primavera araba compie due anni: quali lezioni possiamo trarne?

24 gennaio 2013 Leave a Comment

WASHINGTON, gen 2013 (IPS) – Adesso che la Primavera araba entra nel terzo anno di vita, le nuove democrazie arabe e la comunità internazionale dovrebbero riflettere e trarre diverse lezioni fondamentali dai due anni passati.

Diritti Umani, Headlines, Medioriente, Obiettivi di sviluppo sostenibile, Politica, Science, Technologie, Società Civile

Post navigation

← Older Articles

RSS IPS News

  • Black Sea Grain Initiative: Russia Reluctantly Agrees to a Two-Month Extension
  • Why Gender Transformative Leadership is Key to Ending TB– for Good
  • Kenyan Entrepreneur Using Organic Microbes to Unlock Hidden Nutrients in Dairy Feeds
  • BRAC International Signs MoU with Rwanda to Empower People in Extreme Poverty
  • One Year into the Ukraine War, Massive Influx of Russians into Georgia Has Consequences for Locals
  • The ‘Vampiric’ Draining and Poisoning of Lifeblood: Water
  • Venezuela Makes Timid Headway in Solar Energy
  • Protecting and Managing the High Seas
  • Championing Sustainability Despite Adversities in Asia & the Pacific
  • War Criminals & Military Aggressors Who Occupy Seats in the Security Council

RSS IPS Noticias

Follow me on Twitter

Tweets by @ipsnews
© 2023 IPS Inter Press Service Agenzia Stampa. All rights reserved.