MEDIA: La metamorfosi

ROMA, 15 aprile 2009 (IPS) – Le grandi depressioni mondiali, come quella attuale, scatenano un effetto domino, e finiscono per colpire quasi tutte le attività economiche e sociali. Ma l’attenzione dei mezzi di comunicazione si focalizza su alcune delle loro molteplici e continue manifestazioni, quelle che scuotono i grandi centri del potere, mentre si interessa poco o niente alla periferia, dove la povertà aggravata dalla crisi assesta le conseguenze più drammatiche.

Mario Lubetkin, Direttore generale dell'IPS IPS

Mario Lubetkin, Direttore generale dell’IPS
IPS

Lo stiamo vedendo giorno dopo giorno da più di un anno: le prime pagine parlano delle migliaia di milioni di dollari che i paesi sviluppati riversano sulle loro grandi banche per salvarle in extremis; degli incontri e i dibattiti nelle capitali del Nord per fronteggiare la crisi; dell’aumento della disoccupazione e il calo della crescita nei paesi industrializzati. Le informazioni sul sistema finanziario e sulla recessione nei restanti due terzi del pianeta meritano solo qualche citazione scarsa e frammentaria.

Il trattamento disuguale dell’informazione che privilegia il Nord e lascia indietro il Sud non è una novità, ma risalta nel mezzo della crisi economica, quando è maggiore la necessità che l’opinione pubblica conosca la situazione dei paesi in via di sviluppo e possa sostenere le politiche di cooperazione economica internazionale.

Questo avviene mentre assistiamo ad una trasformazione dei mezzi di comunicazione, che colpisce in particolare la stampa quotidiana e riduce progressivamente lo spazio riservato dai media all’informazione internazionale e ai temi globali “che vendono poco”, come la povertà, il cambiamento climatico, la crescita sostenibile, i diritti umani, la democratizzazione e la sicurezza intesa come soluzione pacifica dei conflitti, il disarmo e la non proliferazione nucleare.

Mentre la depressione, benché profonda, sia necessariamente passeggera, e presto o tardi lascerà il posto ad una fase di crescita economica, la trasformazione dei mezzi di comunicazione è strutturale, e perciò la tendenza a ridurre lo spazio delle notizie internazionali e degli avvenimenti globali sembra destinata a prolungarsi.

Questo processo avverso alla stampa cartacea tradizionale – quotidiani, riviste e periodici – comincia con la concorrenza della televisione dopo la seconda Guerra mondiale, seguita più recentemente dall’accesso gratuito via Internet alle edizioni elettroniche dei giornali, a cui si aggiunge la comparsa dei media cartacei ed elettronici gratuiti, finanziati solo dalla pubblicità. Tutto questo porta gran parte della pubblicità ad emigrare verso i nuovi mezzi, e alla conseguente tendenza allo sbilancio finanziario dei media tradizionali.

È significativo il caso degli Stati Uniti: qui, negli ultimi due anni, i lettori di informazioni online sono aumentati del 19%, mentre solo nel 2008 i lettori dei principali 50 siti web sono il 27% in più: è un chiaro esempio del passaggio dai media stampati a quelli elettronici. Contemporaneamente, la pubblicità che ha abbandonato la stampa scritta è di molto superiore a quella che si è rivolta ai media gratuiti online, e a questo deficit si aggiunge la sensibile riduzione nella vendita di giornali.

Anche oggi negli Stati Uniti la tiratura complessiva dei quotidiani cartacei raggiunge 48 milioni di persone, e molti di questi giornali continuano a produrre profitti. Ma negli ultimi due anni le entrate sono diminuite del 23%.

Per sopravvivere – visto che alcuni sono falliti e altri barcollano – i media riducono il personale, chiudono le sedi dei corrispondenti esteri, ipotecano parte delle loro proprietà, si limitano alle versioni virtuali e/o riducono il numero delle pagine. Si stima che il settore del giornalismo Usa si sia ridotto del 10% l’anno scorso e che, tra il 2001 e la fine di quest’anno, il calo dell’occupazione in questo campo raggiungerà un 25%.

Si spiega così la convinzione diffusa che in un futuro prossimo possa scomparire l’edizione scritta di un giornale come il New York Times – che ha accumulato un debito di 400 milioni di dollari – e che sopravviva solo la sua versione elettronica. È un’incognita, visto che con le entrate della versione online, il Times potrà mantenere solo il 20% dell’attuale team giornalistico.

Siamo di fronte ad un processo complesso e contrastante, che solo in parte potrà attenuare un’inversione del ciclo economico; per questo, preoccupano gli effetti negativi sull’informazione legata ai temi dello sviluppo. I media che se ne occupano, che siano i nuovi o i tradizionali, sono caratterizzati da una dispersività. Hanno difficoltà a focalizzare il messaggio, al contrario delle multinazionali delle comunicazioni, che impongono i loro temi all’agenda dell’informazione internazionale. Uno dei passi che questi mezzi potrebbero intraprendere è organizzare un sistema di scambio (simile a quello di alcune reti di grandi giornali) sui temi dello sviluppo, condividendo un’informazione specializzata e professionale. Ma serve molto di più per contrastare queste tendenze.

Fronteggiare questa situazione non è solo compito dei comunicatori. A questa battaglia devono partecipare la società civile, attore dinamico e al tempo stesso consumatore di questa informazione; i circoli accademici, nel formare i professionisti di fronte a questa fase difficile, e quindi migliorare la loro capacità di ricerca per poter capire e riuscire a rispondere alle nuove sfide, e ovviamente i comunicatori del Nord e del Sud, che hanno ampi spazi per incentivare la cooperazione reciproca.